Benvenuti in questo sportello dedicato ai disturbi specifici di apprendimento
Esso nasce dalla volontà di “condividere” in rete e sistematizzare, le numerose risorse che docenti e formatori, hanno messo a disposizione nel web e consolidato in lunghe fasi di aggiornamento, rigorosamente secondo quanto previsto dalla normativa D S A.
Vogliamo far “passare” informazioni preziose, efficaci per una didattica inclusiva, che sia di aiuto a docenti, alunni e genitori nella gestione dei disturbi dell’apprendimento.
Come il semplice fiore del tarassaco sparge i suoi semi, così il nostro obiettivo è di non sprecare risorse in solitudine ma di disseminare buone prassi, anche grazie ai suggerimenti che vorrete darci.
Prof.ssa Anna Barbieri Referente Dislessia e responsabile Sportello ITIS/AID
MERCATINI DI NATALE
La nuova realtà in cui si è trovato ad operare tutto il personale dell'ITI “A. Monaco” in questo inizio di anno scolastico per l'ingresso di un numero considerevole di allievi con varie ed anche particolari difficoltà, ha fatto riflettere sul significato di ambiente inclusivo a livello di istituto oltre che di classe. Per le docenti del guppo H includere vuol dire anche creare le condizioni di cooperazione e serenità di lavoro , tra docenti e allievi anche di classi diverse e con diverse abilità, significa predisporre un ambiente in cui insieme si possa progettare e realizzare attività integrate autentiche che mettano in gioco diverse competenze, in cui ricerca e scambi di materiali , suddivisioni di compiti e di ruoli, discussioni sono la premessa per una corretta interazione educativa e formativa.
In occasione delle festività si è dato il via al progetto ”Natale a scuola” con l’allestimento di laboratori nell’aula inclusione per la produzione di manufatti, anche con materiali di recupero. Alcuni docenti di sostegno insieme ad educatori e allievi delle diverse classi hanno realizzato decori natalizi con candele e centrotavola, hanno messo a dimora piccole piantine aromatiche che hanno arricchito un mercatino posizionato nell’atrio del nuovo plesso. I nostri allievi oltre a manipolare e creare oggetti fatti da loro, sviluppando quindi la creatività, con l’orgoglio di esporre le proprie opere, hanno avuto modo di prendere contatto con situazioni diverse, nelle quali loro stessi sono diventati protagonisti e propositori di soluzioni per le diverse fasi dell'allestimento e gestione del mercatino stesso.
Grazie alle offerte libere di docenti, personale della scuola e famiglie si è raggiunta una considerevole somma che sarà destinata all’acquisto di materiali per le attività laboratoriali e per completare l’allestimento dell’aula inclusiva.
Questo si è rivelato un momento di particolare condivisione di intenti, di sensibilizzazione e attenzione alle diverse problematiche e autentica inclusività.
SETTIMANA NAZIONALE DELLA DISLESSIA
Il 6 ottobre Piazza Kennedy si è animata con canti, suoni e immagini di tanti giovani studenti che hanno partecipato all'evento musicale “DSA: Diventeremo Splendidi Adulti”.
Si tratta di una parte del nutrito programma che dal 2 all'8 ottobre 2017 l'AID (associazione italiana dislessia) ha promosso e organizzato in 80 province italiane per la 2° Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, che anche quest'anno si è tenuto in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week. Allievi e docenti dell'ITI “A.Monaco” hanno occupato lo stand per richiamare, sensibilizzare e informare giovani e adulti sulle problematiche inerenti la dislessia e per rendere testimonianza del percorso di inclusione e del conseguente successo scolastico. In particolare il contributo offerto dal nostro istituto consiste nell'esibizione di giovani cantanti e musicisti che si sono intervallati con la visione di digital storytelling ed il racconto diretto di chi vive le difficoltà legate alla dislessia. Tutte storie reali e quotidiane di ragazzi con DSA; storie simili e così diverse fra loro, ciascuna individuale e unica, col suo carico di sofferenza ma che lancia il messaggio della speranza, del “posso farcela se comprendo come funziono”.
L'istituto industriale “Monaco” dal 2011 ha aperto uno sportello di ascolto sulla dislessia, uno spazio di informazione-formazione per tanti docenti tirocinanti (TFA) dell’UNICAL . Tantissimi eventi , convegni, seminari informativi e formativi, incontri, contatti telefonici ed email, ci consentono di dire, che siamo un centro di riferimento per la tematica, presenti sul territorio per accogliere, ascoltare e indirizzare le richieste di genitori, studenti, docenti oltre che garantire il diritto allo studio di soggetti con DSA. La responsabile dello sportello, prof Anna Barbieri, assicura la disponibilità all’ascolto (su appuntamento) ogni giovedì mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nel plesso nuovo dell'ITI “A. Monaco” di Cosenza.
50 docenti dell'ITI "MONACO" hanno concluso il percorso formativo "Scuole Dislessia Amica" . Hanno approfondito i contenuti di tutti i moduli e i laboratori ed eseguito tutte le verifiche in maniera corretta entro il 31/03/2017
Un passo avanti nell’affermazione dei diritti delle persone con DSA, anche in età adulta.
Inserimento lavorativo delle persone con DSA: una prima proposta di legge
Mercoledì 1 marzo, presso la sala Stampa della Camera dei Deputati è stata presentata una proposta di legge a firma di Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro della Camera e Laura Coccia, deputata PD e componente della Commissione Cultura della Camera, finalizzata a colmare alcune lacune della legge 170/2010 e favorire l’inserimento delle persone con DSA (Disturbi specifici di apprendimento) nel mondo del lavoro.
Alla conferenza sono intervenuti Giovanni Battafarano, Segretario Generale di Lavoro&Welfare, Franco Botticelli presidente dell'Associazione Italiana Dislessia, Fulvio Bovard presidente Fondazione Italiana Dislessia ed Enrico Ghidoni, neurologo e membro del CDA di FID.
La proposta di legge, ha l’obiettivo di garantire alle persone con DSA pari opportunità di accesso al mondo del lavoro, attraverso procedure di selezione e progetti personalizzati. Le misure normative proposte includono la possibilità di utilizzare strumenti compensativi e misure dispensative anche in sede di concorso pubblico, test d’ingresso all’università ed esame per la patente.
Easyreading, il font che piace non solo ai dislessici
E' Easyreading, una piccola società di Torino ha creato un font per dislessici, che ha già conquistato i colossi dell'editoria scolastica e ha convinto siti istituzionali come Fondazione Einaudi o Slow Food ad adottare il carattere. A metterlo a punto Federico Alfonsetti, dopo anni di studi e lavoro per sviluppare 811 glifi tra lettere, numeri, accenti, simboli e punteggiatura che agevolano la lettura.
"Easy reading è realizzato con l'approccio al 'design for all', cioè agevola i dislessici, ma anche i normolettori. Si spera di implementare il font dalla segnaletica stradale e alle didascalie e ai pannelli per le mostre
Convegno Regionale – "Imparare in una scuola aperta al cambiamento"
La sezione AID di Vibo Valentia, in collaborazione con il coordinamento AID della Regione Calabria, organizza il convegno regionale “Imparare in una scuola aperta al cambiamento – L’esperienza come nuova prospettiva per l’apprendimento".
La conferenza, che si terrà lunedì 5 settembre 2016 presso l'Hotel 501, in via Bucciarelli, a Vibo Valentia, si concentrerà sul ruolo dell'esperienza nelle nuove metodologie di apprendimento scolastico e sullo stato dell'arte in tema di diagnosi dei DSA, anche per adolescenti ed adulti.
DISLESSIA in …meno di un minuto
http://colibrimagazine.it/sociale-e-servizi/famiglia/dislessia-un-corto-animato-per-capire-di-piu/
ADERISCI al progetto di formazione e-learning Dislessia Amica, gratuito, rivolto agli Istituti Scolastici di tutta Italia, per ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative del personale docente,favorire lìinclusione di tutti gli alunni. Per aderire al progetto, occorre pre-registrarsi tramite la piattaforma www.dislessiaamica.com
Care Amiche e cari Amici SPORTELLO ITIS-MONACO/AID
siamo lieti di invitarvi per venerdi 15 Aprile 2016 presso Palazzo Consiglio Regionale Sala ” FEDERICA MONTELEONE” in Via Cardinale Portanova (RC) , al My Story: esperienza di vita comune con Martina Ferrari e Daniele Cordovani (Testimoni AID).
La sezione Provinciale AID di Cosenza, vorrebbe noleggiare un pullman per raggiungere Reggio Calabria tutti insieme. E' necessario confermare la propria presenza entro e non oltre domenica 10 Aprile ai seguenti contatti:
Tel 393 37 51 310
Email [email protected] — con Luigi Iozzolino,Maria Brunetti, Monì Fortino, Anna Barbieri, Erminia Scalercio, Silvia Lanzafame, Teresa D'Andrea eGiorgia Martire
LOCANDINA 15 aprile
ADHD E COMPITI A CASA. MANUALE DI SOPRAVVIVENZA
e-book gratuito!
Autore: Anna La Prova
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Puoi scaricarlo al seguente link: http://www.adhdbambiniiperattivi.com/ebook-adhdecompitiacasa
Questo e-book gratuito, è un vero manuale pratico di sopravvivenza per affrontare il momento dei compiti a casa dei bambini con ADHD. L’e-book ti guida passo passo in un percorso pratico, che ti permette di aiutare il bambino con ADHD a divenire più strategico e organizzato.
Buongiorno.
Vorrei ringraziare la prof.ssa Barbieri per il servizio che svolge e l'ITIS "Monaco" di Cosenza, nella figura del suo Dirigente scolastico, per aver creato uno sportello, all'interno dell'istituzione scolastica, molto importante per gli studenti ed i genitori che devono affrontare problematiche difficili.
Grazie alla competenza ed alla capacità della prof.ssa Barbieri che, nel caso di chi scrive, ha dedicato molto tempo nello spiegarci le metodologie di approccio alla questione DSA ed alla scuola che fornisce un servizio di supporto molto importante, abbiamo avuto la possibilità di affrontare con più serenità un nuovo percorso di affiancamento alla crescita di nostro figlio
Sono una docente d‘inglese di una scuola media superiore; in una classe ho un allievo che presenta disturbi di apprendimento. Sulla diagnosi hanno indicato l’esonero della lingua scritta.
Come si dovrà valutare alla luce dell’ultima normativa?
Dott.ssa Luciana Ventriglia Specialista in Pedagogia Speciale
Sarebbe necessario capire se nella diagnosi è riportata proprio la dicitura di “ esonero” , che riguarderebbe l’insegnamento della lingua straniera nel suo complesso( scelta troppo severa !), oppure si parla di dispensadalla valutazione delle prove scritte . Dobbiamo sottolineare che i termini esonero e dispensa non sono da considerarsi sinonimi. In caso di esonero e di conseguente percorso didattico differenziato , gli alunni non possono avere un diploma ma solo un attestato ( spero proprio che nel caso specifico non si tratti di esonero). Qualora lo studente, invece, abbia seguito un percorso didattico ordinario , con la sola dispensa dalla valutazione delle prove scritte , si dovrà assegnare maggiore importanza , in fase valutativa, allo sviluppo delle abilità orali rispetto a quelle scritte. Si consideri che la normativa pone un’attenzione particolare alle situazioni di dispensa dalla valutazione delle prove scritte degli studenti ( si veda a questo proposito anche la recentissima O.M n. 13 del 24 aprile 2013 per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado ,che , nell’art. 18 ,esplicita le modalità valutative per gli studenti che hanno avuto la dispensa o l’esonero dalle lingue straniere